Visite Guidate in Val di Noto
Questo territorio, un tempo delimitato dal fiume Salso (ad ovest) e dal Simeto (a nord) ed aveva come capoluogo la città di Noto, apparteneva ai tre territori, insieme a Val di Mazara e Val Demone, costituiti nel IX secolo dagli Arabi.
Il terremoto del 1693, che devastò l'intera Sicilia sud-orientale, portò ad una nuova rinascita architettonica, oggi conosciuta come l'architettura tardo-barocco del Val di Noto. Le sue caratteristiche, come l'unicità dei suoi impianti urbanistici ed il pregio dei loro numerosi edifici civili e religiosi costruiti dopo il terribile sisma, hanno reso questi luoghi delle vere perle di Sicilia.
Oggi, gli otto siti che rientrano in questo
territorio: Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Modica, Scicli, Catania, Militello in Val di Catania e Caltagirone sono iscritti dal 2002 nella "World Heritage List" (lista del patrimonio mondiale).